INTEGRATORI DI CARBOIDRATI: qualità, quantità e timing per una prestazione ottimale

L’importanza dei carboidrati nello sport I carboidrati sono il carburante principale degli atleti di endurance e più in generale di tutti gli sportivi, indipendentemente dallo sport praticato. All’aumentare dell’intensità dello sforzo infatti il metabolismo si sposta dall’ossidazione degli acidi grassi a quella degli zuccheri, i quali possono entrare nei mitocondri ad una velocità superiore rispetto […]
FOSFORO: funzioni e caratteristiche di un minerale assunto spesso in eccesso

Generalità sul fosforo Il fosforo è un minerale appartenente alla categoria dei macroelementi e particolarmente presente all’interno del nostro organismo. L’85% del fosforo infatti si trova nell’osso e nei denti dove insieme al calcio forma i cristalli di idrossiapatite che rendono così rigide queste strutture. Le funzioni del fosforo sono plastiche (è un elemento costituente […]
FERRO: caratteristiche, funzioni e fabbisogno del minerale più carente al mondo

Caratteristiche e funzioni del ferro Il ferro è un minerale facente parte della categoria dei microelementi, ossia quei minerali contenuti in minime quantità all’interno del nostro corpo e il cui fabbisogno non supera i 100mg/die. Può presentarsi legato alle proteine (ferro eme) oppure in forma libera (ferro non eme) e ha la caratteristica di esistere […]
AMINOACIDI RAMIFICATI: analisi completa dei presunti benefici e delle varie formulazioni

Generalità sugli aminoacidi ramificati Gli aminoacidi ramificati o BCAA sono tre aminoacidi essenziali (Leucina, Isoleucina e Valina) che da soli rappresentano circa 35% delle proteine che costituiscono il muscolo umano. Rispetto a tutti gli altri aminoacidi i ramificati hanno la caratteristica distintiva di saltare il passaggio attraverso il fegato (che non può metabolizzarli dal momento che non […]
AMINOACIDI ESSENZIALI: utilità, quantità e timing dagli sport di potenza all’endurance

Generalità sugli aminoacidi Gli aminoacidi sono molecole organiche che, legandosi tra loro attraverso legami peptidici, vanno a formare le proteine di cui sono fatti i nostri tessuti. Gli aminoacidi in natura sono più di 300, tuttavia solo 20 sono quelli incorporati nelle proteine dei mammiferi. Semplificando, gli aminoacidi possono essere suddivisi in tre macro categorie: […]
CREATINA. il supplemento ergogenico per eccellenza

Generalità sulla creatina La creatina è una molecola azotata prodotta nel fegato a partire dagli aminoacidi arginina, glicina e metionina e successivamente trasportata al muscolo scheletrico (in particolare nelle fibre 2b) dove viene intrappolata attraverso la conversione in fosfocreatina (PCr), la quale è incapace di attraversare la membrana plasmatica. Circa il 95% della creatina totale […]
MAGNESIO: il minerale per i crampi muscolari e il riposo

Funzioni e distribuzione nell’organismo Il magnesio è un minerale dotato di molteplici e indispensabili funzioni per il nostro organismo: partecipa alla formazione dello scheletro (fosfato di magnesio), è cofattore di molti enzimi, è coinvolto nella sintesi degli acidi nucleici, delle proteine e degli acidi grassi, è necessario per l’attivazione della pompa sodio-potassio, è coinvolto nella […]
POTASSIO: FUNZIONI E CONSIGLI PER MASSIMIZZARNE L’ASSORBIMENTO

Funzioni e generalità del potassio Il potassio è il principale elettrolita intracellulare ed insieme al sodio (il principale elettrolita extracellulare) regola la pressione osmotica, la pressione sanguigna, il bilancio idrico, la glicemia (attiva la glicolisi) e la funzionalità nervosa. La sua concentrazione ematica, detta potassiemia, oscilla tra 3.5 e 5.1 mMoli/L ed il suo fabbisogno […]
WHEY PROTEIN: QUALI, QUANTE, QUANDO?

Cosa sono Quando si parla di proteine in polvere non possono non venire in mente le whey protein,probabilmente il supplemento più conosciuto ed utilizzato nel mondo sportivo e non solo.Le proteine del siero di latte (dall’inglese whey protein o WP) sono un integratore alimentarederivante dalla lavorazione del siero del latte, cioè la materia liquida provenientedalla […]
PROTEINE IN POLVERE: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SULL’INTEGRATORE PIÙ UTILIZZATO AL MONDO

Generalità sulle proteine Le proteine sono una classe di macromolecole biologiche costituite da lunghe catene diaminoacidi tenuti assieme da legami peptidici. Gli aminoacidi presenti in natura sono più di300, ma di questi solo 20 sono incorporati nelle proteine dei mammiferi, in quanto sono gli unicicodificati dal loro DNA. Di questi 20, 9 sono detti essenziali […]