MCT: benefici della supplementazione con trigliceridi a catena media negli sport di resistenza

Generalità sugli MCT MCT è l’acronimo di trigliceridi a catena media, anche se ad essere a catena media non sono proprio i trigliceridi bensì gli acidi grassi saturi che li compongono. Gli acidi grassi sono catene carboniose di lunghezza variabile (da 0 a 5 atomi di carbonio si definiscono acidi grassi a catena corta, da 6 […]
CROMO: funzioni, carenza, fonti alimentari e integrazione

Generalità e funzioni del cromo Il cromo è un minerale appartenente al gruppo dei microelementi e che a seconda del suo stato di ossidazione si può trovare in 2 forme: cromo trivalente (forma biologicamente attiva) e cromo esavalente (è un prodotto di scarto altamente tossico derivante dalle lavorazioni industriali e che se assorbito può provocare […]
GLUTAMMINA: un supplemento tanto promosso quanto sopravvalutato

Introduzione alla glutammina La glutammina è un aminoacido non essenziale, il che significa che il nostro corpo è già autonomamente in grado di produrlo a partire da altri aminoacidi. Tuttavia, in particolari condizioni di stress, l’organismo ne richiede in quantità superiori rispetto a quelle che è in grado di auto prodursi e per questo viene […]
SELENIO: funzioni, fabbisogno e fonti alimentari

Generalità e funzioni del selenio Il selenio è un minerale essenziale appartenente alla categoria dei microelementi le cui funzioni comprendono: -la formazione delle selenoproteine quali la glutatione perossidasi (enzima antiossidante che ci protegge dai danni dei radicali liberi) e la iodotironina deiodinasi (enzima necessario per l’attivazione del T4 a T3) -il mantenimento delle difese immunitarie […]
Carnosina e beta alanina come tamponi per l’acido lattico

Legami tra acido lattico, affaticamento muscolare e decadimento della performance Chiunque abbia provato a spingersi al limite durante un allenamento o una gara si sarà sicuramente accorto di quanto i muscoli coinvolti inizino prima a bruciare e poi a diventare incredibilmente difficili da muovere e contrarre con efficacia. Addirittura si può arrivare a sviluppare dolorosi […]
Nitrati, L-arginina e citrullina come stimolatori dell’ossido nitrico: funzionano davvero?

Generalità e funzioni dell’ossido nitrico L’ossido nitrico (NO) è un radicale libero sotto forma di gas che viene prodotto da alcune cellule del nostro corpo a partire dai nitriti (a loro volta derivati dai nitrati) e dalla conversione dell’arginina in citrullina grazie all’enzima ossido nitrico sintetasi (NOS). L’ossido nitrico svolge diverse importanti funzioni fisiologiche: regola […]
L-CARNITINA: è davvero utile per gli sport di endurance e il dimagrimento?

Generalità e funzioni della carnitina La carnitina o L-carnitina è un derivato aminoacidico non essenziale che si trova in diversi alimenti di origine animale e in particolar modo nella carne. Viene prodotta anche dal nostro corpo a partire dagli aminoacidi lisina e metionina a livello di fegato e reni, i quali poi la inviano alle cellule muscolari dove […]
RAME: funzioni, fabbisogno e fonti alimentari

Generalità sul rame Il rame è un minerale appartenente alla categoria dei microelementi e dotato di molteplici funzioni per il nostro organismo. Esso infatti è coinvolto nelle reazioni di ossido-riduzione, la produzione di energia, l’assorbimento del ferro, la formazione di alcuni enzimi, emoglobina, collagene ed elastina, la riproduzione dei globuli rossi e la difesa antiossidante. […]
ZINCO: funzioni, fabbisogno e fonti alimentari per evitare una sua carenza

Introduzione Lo zinco è un minerale appartenente alla categoria dei microelementi che svolge un importate ruolo come cofattore di moltissimi enzimi coinvolti in diverse vie metaboliche, tra cui la difesa antiossidante, antinfiammatoria e immunitaria, la produzione di ossido nitrico, la sintesi di DNA e proteine e l’azione dell’insulina. Già da qui si può facilmente capire […]
IODIO E IPOTIROIDISMO: funzioni, fabbisogno e fonti alimentari del minerale indispensabile alla tiroide

Funzioni dello iodio e degli ormoni tiroidei Lo iodio è un minerale appartenente alla categoria dei microelementi che ha l’importantissima funzione di regolare la crescita, il trofismo e il metabolismo del nostro organismo. Esso infatti si accumula nella tiroide dove è indispensabile, insieme all’aminoacido tirosina, per la produzione degli ormoni tiroidei T3 e T4, sotto […]